Nei teatri ed in caso di spettacoli ed eventi musicali sono sempre più usati proiettori a testa mobile. Questi dispositivi devono essere resistenti ed estremamente flessibili […]


Nei teatri ed in caso di spettacoli ed eventi musicali sono sempre più usati proiettori a testa mobile. Questi dispositivi devono essere resistenti ed estremamente flessibili e cioè in grado di risolvere tutte le problematiche che gli addetti alle luci devono affrontare quotidianamente. Per questo motivo sono equipaggiati con vari motori per i movimenti di pan, tilt, zoom, ecc. (comandati a distanza), movimenti che devono essere uniformi, estremamente silenziosi e ad alta velocità. Per comandare i vari motori ed i sensori è necessario passare con i cavi attraverso il movimento di pan. Questi, nella rotazione, vengono inevitabilmente attorcigliati ed a lungo andare, sottoposti a tale stress, ne viene compromessa la funzionalità. Per evitare il danneggiamento e la rottura dei cavi elettrici, è necessario evitare l’attorcigliamento utilizzando un collettore rotante elettrico sull’asse di pan. Nel caso in cui, per rendere più flessibile l’utilizzo del proiettore, sia necessario effettuare più giri in entrambi i sensi di rotazione, l’uso di Giunti Rotanti elettrici diventa obbligatorio.
