Nel campo della diagnostica oncologica, l’analisi istologica dei campioni biologici rappresenta un passaggio cruciale per la definizione della terapia. Ogni campione deve essere preparato e osservato […]

Nel campo della diagnostica oncologica, l’analisi istologica dei campioni biologici rappresenta un passaggio cruciale per la definizione della terapia. Ogni campione deve essere preparato e osservato in condizioni termiche estremamente controllate: anche una minima variazione di temperatura può alterare la struttura cellulare e compromettere l’accuratezza dell’esame.
Un cliente specializzato nello sviluppo di strumentazione avanzata per l’analisi istologica si è rivolto a Servotecnica con un’esigenza precisa: integrare un sistema di trasmissione elettrica in grado di alimentare elementi riscaldanti e sensori di temperatura all’interno di uno spazio estremamente ridotto, senza interferenze sul segnale e con affidabilità assoluta nel tempo.
L’apparecchiatura prevedeva un piano di lavoro rotante sul quale posizionare i vetrini con i campioni da analizzare. Questo piano doveva essere mantenuto a temperatura costante durante l’intera fase di osservazione al microscopio, richiedendo quindi:
- Trasmissione di potenza continua (fino a 8 A) per l’elemento riscaldante
- Trasmissione simultanea di segnali dai sensori di temperatura, senza perdita di precisione
- Integrazione in uno spazio estremamente compatto, compatibile con il design dell’apparecchiatura
- Conformità alle normative internazionali per dispositivi medicali (CE, RoHS, UL)
Il vincolo dimensionale era particolarmente stringente: l’elettronica e la meccanica rotante dovevano coesistere in un ingombro verticale minimo, senza sacrificare né l’affidabilità né la durata operativa.
Servotecnica ha progettato e realizzato due modelli di Slip Ring ultrapiatti a configurazione pancake, ottimizzati per l’applicazione specifica:
- Foro interno (ID): 55 mm / Diametro esterno (OD): 125 mm
- Foro interno (ID): 55 mm / Diametro esterno (OD): 170 mm
Entrambe le versioni integrano quattro canali elettrici: due dedicati alla trasmissione dei segnali provenienti dai sensori termici, due progettati per la trasmissione di potenza fino a 8 A per l’elemento riscaldante.
La configurazione pancake ha permesso di ridurre l’ingombro assiale, facilitando l’inserimento del giunto rotante direttamente nel corpo macchina senza modifiche strutturali.
Le spazzole multifilamento garantiscono contatto elettrico stabile anche in rotazione continua, minimizzando l’usura e assicurando trasmissione pulita del segnale.
Oltre alla capacità di personalizzazione tecnica, il cliente ha apprezzato:
- Tracciabilità completa del processo produttivo, fondamentale per la documentazione richiesta in ambito medicale
- Conformità certificata agli standard CE, RoHS e UL, elemento imprescindibile per la commercializzazione internazionale
- Supporto progettuale diretto, con interazione continua tra ingegneria cliente e team tecnico Servotecnica durante l’intero sviluppo
La scelta di affidarsi a un partner italiano con esperienza consolidata nel settore medicale ha rappresentato un valore aggiunto in termini di rapidità di risposta, flessibilità progettuale e qualità costruttiva.
Gli Slip Ring sono oggi integrati nella strumentazione del cliente e operano in modo continuativo nei laboratori di diagnostica oncologica. Il controllo termico preciso garantito dalla soluzione Servotecnica contribuisce alla qualità delle analisi istologiche, assicurando condizioni stabili durante l’osservazione microscopica.
La configurazione ultrapiatta ha permesso di mantenere il design compatto dell’apparecchiatura, mentre l’affidabilità nel lungo periodo ha eliminato la necessità di interventi manutentivi frequenti, aspetto critico in ambito diagnostico dove la continuità operativa è prioritaria.


