Dal 1980 Servotecnica importa e distribuisce in Italia i prodotti per il Motion control di aziende selezionate e, grazie alle approfondite conoscenze tecniche, li integra tra […]

Dal 1980 Servotecnica importa e distribuisce in Italia i prodotti per il Motion control di aziende selezionate e, grazie alle approfondite conoscenze tecniche, li integra tra loro in soluzioni destinate alle applicazioni più sfidanti.
Motori e micromotori, attuatori, azionamenti, encoder, collettori rotanti: i componenti necessari a conferire il movimento a un macchinario industriale e a controllarlo sono sempre più numerosi e tecnologici. Non sono più strumenti meccanici, ma meccatronici, e richiedono conoscenze e capacità sempre più approfondite soprattutto quando le prestazioni richieste sono sfidanti. Non basta più, insomma, la qualità di questi prodotti in sé. Serve anche una profonda conoscenza di come integrarli per offrire la miglior soluzione a una specifica esigenza. Ed è proprio s u questo tipo di cultura tecnica e di conoscenza dei prodotti che si fonda il successo di Servotecnica, un’azienda italiana, con sede a Nova Milanese in provincia di Monza e Brianza, nata nel 1980 come distributore di prodotti per il Motion control.
“Siamo sempre cresciuti con l’obiettivo dell’innovazione”, spiega Alessandro Gomarasca, Marketing & Product Manager “Subito dopo la fondazione iniziammo a importare in Italia motori lineari a spazzole, che costituivano una tecnologia molto avanzata per l’epoca. Da allora abbiamo sempre cercato accordi di distribuzione in esclusiva per l’Italia di prodotti ad alta tecnologia, per applicazioni di nicchia, non soltanto per distinguerci sul mercato ma anche per crescere a livello di competenze e per aprirci a nuove soluzioni”. Oggi i prodotti distribuiti da Servotecnica rispondono alle esigenze degli OEM attivi nei settori più svariati, dall’Aerospace al Packaging, dall’Automotive alla Difesa, dal Medicale alla Robotica.
Nati per risolvere problemi
L’azienda è una realtà con oltre 50 dipendenti, dinamica, giovane, tecnicamente molto preparata. “Lavoriamo con i nostri clienti per trovare soluzioni alle loro richieste”, dice Gomarasca, “specialmente per i mercati con esigenze tecniche molto specializzate. Per questo i prodotti che rappresentiamo sono attentamente individuati sul mercato. Il nostro lavoro consiste nell’integrarei componenti necessari per strutturare l’applicazione, in modo da ottenere le migliori prestazioni possibili e trovare la soluzione ottimale rispetto alle esigenze del nostro cliente. Per verificare e simulare le condizioni applicative utilizziamo i banchi prova del nostro ufficio tecnico e ci appoggiamo a strutture esterne in caso di esigenze particolari. Utilizziamo, spesso, anche strumenti di simulazione per verificare la compatibilità di componenti diversi tra loro prima di utilizzarli in un progetto, ma anche per capire come risolvere e superare eventuali problemi che limitano le prestazioni delle macchine dei nostri clienti. Il lavoro parte da un brain storming in cui il cliente ci elenca le problematiche applicative e noi offriamo consulenza attraverso le nostre competenze.
Tanti valori positivi
Il desiderio di trovare soluzioni all’avanguardia e innovative, unito alla preparazione tecnica ha permesso a Servotecnica di acquisire clienti di importanza primaria in molti ambiti specializzati, dalla realizzazione di robot umanoidi a quella di macchine per il taglio della, dallo sviluppo di giostre per macchine etichettatrice alle macchine da stampa e attrazioni per i Luna Park, che richiedono una forte competenza tecnologica, alla progettazione di robot chirurgici. “Un ulteriore aspetto che per Servotecnica è particolarmente importante” ci spiega Sabrina Bistoletti, Communication & Event Manager di Servotecnica, “è la comunicazione e l’organizzazione di eventi di formazione indirizzati al personale tecnico-commerciale inerenti a prodotti e soluzioni, tenuti dai tecnici delle nostre rappresentate.
Considerata l’esperienza maturata in alcuni settori abbiamo, inoltre, iniziato ad organizzare dei workshop per presentare loro le soluzioni in un settore specifico che quest’anno saranno focalizzati sui componenti ideali nel settore spazio e aerospazio. Due eventi esclusivi, che si terranno il 16 e il 18 settembre a Milano e Roma, a cui è possibile chiedere di partecipare gratuitamente, ma che saranno a numero chiuso, dando priorità ai nostri migliori clienti, per garantire il confronto diretto con i tecnici dei nostri partners General Dynamics e Esi Motion che presenzieranno.”
Il valore dell’innovazione si trova” aggiunge Gomarasca “anche nella volontà da parte di Servotecnica di avviare i programmi ESG per far emergere il nostro impegno per il sociale e l’ambiente. Stiamo anche lavorando alla redazione del nostro primo Bilancio di Sostenibilità, relativo all’anno fiscale 2024, in collaborazione con un’importante società di certificazione, SGS. Pur non rientrando tra le società tenute a farlo secondo la normativa di legge europea, riteniamo sia importante nell’ottica del miglioramento continuo.”. In aggiunta alla certificazione ISO 9001, conseguita ormai da una decina d’anni, abbiamo recentemente conseguito quella ambientale ISO 14001 e stiamo lavorando per poter ottenere la ISO 27001 inerente alla cybersecurity. Un obiettivo importante per poter garantire ai nostri clienti maggiore sicurezza.
Le novità a SPS Italia
Alla SPS Italia, manifestazione cui partecipa fin dalla prima edizione Servotecnica darà risalto soprattutto ai prodotti di quattro importanti aziende partner. “Si tratta”, spiega Gomarasca, “di Tecnotion, produttore olandese di motori diretti con elevate dinamiche, di AMKmotion, azienda tedesca che sviluppa sistemi di Motion control sia ad architettura distribuita che tradizionali, e poi ancora di Flux, produttore austriaco di encoder contactless, compatibili tra l’altro con i motori torque di Tecnotion, e di DINGS, uno specialista del Motion cinese con cui collaboriamo già da diversi anni. Tutte queste aziende propongono interessanti novità di prodotto e abbiamo quindi deciso di sfruttare l’evento mostrarle ai nostri clienti.”.
Aggiunge Sabrina Bistoletti: “SPS Italia rappresenta una straordinaria opportunità per confrontarsi con i principali attori del settore, scoprire le ultime innovazioni tecnologiche e approfondire le soluzioni più avanzate per ottimizzare i processi produttivi. Partecipare a questa manifestazione ci consente di consolidare la nostra presenza nel mercato, condividere le nostre competenze e di entrare in contatto con nuovi partner e clienti, offrendo loro soluzioni all’avanguardia. Siamo entusiasti di poter mostrare le nostre ultime novità e di partecipare attivamente alla crescita del settore. Saremo presenti, inoltre, anche a Monaco di Baviera per Automatica (dal 24 al 27 giugno) e all’edizione di SPS di Norimberga dal 25 al 27 novembre”.
Tratto da Eureka