Verso un ambiente di lavoro inclusivo e sostenibile
Introduzione
Servotecnica riconosce l’importanza della parità di genere come pilastro fondamentale per il benessere aziendale e per la promozione di un ambiente di lavoro equo, inclusivo e sostenibile. La presente politica si propone di favorire l’effettiva equità tra tutti i lavoratori e le lavoratrici, abbattendo le barriere che ostacolano la piena partecipazione di ciascuno al successo dell’organizzazione.
La parità di genere è per noi non solo un dovere morale e costituzionale, in linea con quanto disposto dall’articolo 3 della Costituzione Italiana, ma anche una leva strategica per il miglioramento della produttività, dell’innovazione e della coesione interna.
Principi Fondamentali
La politica di Servotecnica per la parità di genere si basa sui seguenti principi fondamentali:
- Parità ed uguaglianza: garantire che tutti i dipendenti abbiano pari opportunità di accesso, sviluppo e riconoscimento, indipendentemente dal genere.
- Inclusività: promuovere un ambiente di lavoro che valorizzi le diversità e favorisca il dialogo tra individui con esperienze e prospettive differenti.
- Trasparenza: adottare pratiche chiare e condivise per quanto riguarda la gestione delle risorse umane, le politiche salariali e le opportunità di crescita professionale.
- Sostenibilità: integrare i principi della parità di genere all’interno delle strategie aziendali, contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Obiettivi e Impegni
Servotecnica si impegna a raggiungere gli obiettivi seguenti attraverso l’implementazione di misure specifiche:
1. Pari Opportunità nell’Accesso e nello Sviluppo Professionale
- Favorire processi di selezione del personale che garantiscano la massima trasparenza ed equità, limitando qualsiasi forma di discriminazione di genere.
- Promuovere programmi di formazione continua e di mentoring, con particolare attenzione alla valorizzazione delle competenze nei ruoli tecnici e di leadership indipendentemente dal genere.
- Monitorare costantemente i percorsi di carriera per assicurare che le opportunità di crescita siano ugualmente accessibili a uomini e donne.
2. Parità Salariale
- Condurre revisioni periodiche delle politiche retributive per identificare e correggere eventuali disparità di genere.
- Definire criteri oggettivi e trasparenti per la determinazione dei livelli contrattuali, degli stipendi, degli incentivi e del percorso di carriera.
3. Conciliazione Vita-Lavoro
- Adottare politiche di flessibilità oraria e di lavoro agile per agevolare la conciliazione tra vita personale e professionale.
- Incentivare l’utilizzo del congedo di paternità e di maternità, promuovendo una cultura aziendale che riconosca e supporti il ruolo di cura all’interno delle famiglie.
4. Promozione della Cultura dell’Inclusività
- Organizzare sessioni di formazione e sensibilizzazione sui temi dell’etica, delle pari opportunità, dell’inclusività e dell’empowerment femminile.
- Rafforzare i canali di comunicazione interna per favorire un dialogo aperto e costruttivo tra i dipendenti.
- Implementare un sistema di segnalazione anonima per affrontare tempestivamente eventuali episodi di discriminazione o molestie.
5. Misurazione e Monitoraggio
- Stabilire indicatori chiave di performance (KPI) per valutare i progressi nell’attuazione della politica per la parità di genere in conformità alla prassi di riferimento UNI PdR 125
- Pubblicare annualmente un report che documenti le iniziative intraprese e i risultati ottenuti, garantendo la massima trasparenza verso i dipendenti e gli stakeholder.
Ruoli e Responsabilità
Servotecnica assegna responsabilità chiare a tutti i livelli dell’organizzazione per assicurare l’efficace attuazione della presente politica:
- Direzione-CDA: definire le linee strategiche e monitorare l’impatto delle politiche adottate.
- Comitato guida per la parità di genere: vigilare sull’efficace adozione e la continua
- ed efficace applicazione della presente Politica per la Parità di Genere
- Responsabile delle Risorse Umane: garantire che tutte le procedure aziendali siano conformi ai principi di parità di genere e fornire supporto attivo al personale.
- Tutti i Dipendenti: contribuire al mantenimento di un ambiente di lavoro rispettoso e inclusivo, segnalando immediatamente eventuali comportamenti discriminatori.
Revisione e Aggiornamento
La politica per la parità di genere di Servotecnica sarà soggetta a una revisione periodica per adeguarsi ai cambiamenti normativi, alle esigenze del mercato e alle best practices nazionali e internazionali. Tale revisione sarà effettuata almeno una volta all’anno, con il contributo attivo del comitato guida e dei dipendenti.
Servotecnica si impegna a fare della parità di genere una realtà concreta e tangibile all’interno della propria organizzazione. Crediamo fermamente che un ambiente di lavoro inclusivo, rispettoso e equo sia la base del nostro successo collettivo e del benessere di ogni singola persona.
Invitiamo tutto il personale a sostenere con entusiasmo e convinzione gli impegni contenuti nella presente politica, contribuendo così alla costruzione di una cultura aziendale esemplare e all’avanguardia.