Grazie per il tuo interesse!
Registrati per scaricare il file oppure accedi con le tue credenziali.
Accedi

One or more fields have an error. Please check and try again.

Registrati

I have read the privacy policy and consent to the processing of personal data based on the provisions of EU Regulation 2016/679*

One or more fields have an error. Please check and try again.

Slip ring con foro passante: progettazione, applicazioni e aspetti tecnici

Gli slip ring con foro passante sono componenti elettromeccanici essenziali per la trasmissione di potenza e dati, consentendo al tempo stesso di avere un foro passante […]

COVER BLOG_

Gli slip ring con foro passante sono componenti elettromeccanici essenziali per la trasmissione di potenza e dati, consentendo al tempo stesso di avere un foro passante al centro dell’assieme. Questo design permette di far passare canali ottici, alberi, passaggi di fluidi o altri elementi meccanici direttamente al centro dello slip ring, rendendolo una soluzione versatile in numerose applicazioni industriali e di automazione.

A differenza degli slip ring capsule tradizionali, caratterizzati da un housing chiuso, i modelli con foro passante si basano su una struttura con albero cavo. Gli anelli conduttivi sono montati attorno al foro, e le spazzole mantengono il contatto elettrico durante la rotazione. Questa configurazione garantisce sia la continuità elettrica sia la flessibilità meccanica, permettendo di sviluppare macchine che richiedono rotazione continua e spazio assiale libero.

Funzionamento degli slip ring con foro passante

Il cuore di uno slip ring con foro passante è costituito da una coppia formata da anello e spazzole: uno ruota, mentre l’altro resta fisso (o viceversa). Gli anelli sono montati concentricamente attorno al foro e le spazzole mantengono un contatto strisciante per trasferire segnali elettrici o potenza attraverso l’interfaccia rotante.

Questa configurazione consente una rotazione ininterrotta a 360 gradi, trasmettendo circuiti di diversa natura: potenza, segnali analogici, dati digitali o persino Ethernet ad alta velocità, senza rischi di torsioni o aggrovigliamenti dei cavi. Al centro è possibile far passare componenti meccanici come passaggi idraulici, condotti pneumatici o alberi di trasmissione, eliminando la necessità di sistemi complessi di gestione dei cablaggi.

Applicazioni principali

La versatilità degli slip ring con foro passante li rende indispensabili in diversi settori:

  • Robotica e Automazione: permettono la rotazione continua degli assi robotici trasmettendo potenza, segnali di controllo e dati da sensori, con la possibilità di ospitare attuatori o alberi al centro.
  • Turbine Eoliche: i sistemi di pitch control e i sistemi di orientamento della navicella sfruttano il foro centrale per l’albero di trasmissione e le linee idrauliche, mantenendo connettività elettrica per sensori e controlli.
  • Apparecchiature Medicali: TAC e sistemi di imaging avanzati richiedono rotazione continua per garantire immagini ad alta risoluzione; il foro passante consente il passaggio libero di tavoli paziente, cablaggi o circuiti di raffreddamento.
  • Macchine per il packaging: nei sistemi a carosello che combinano rotazione e linee pneumatiche/idrauliche, lo slip ring con foro passante fornisce i collegamenti elettrici necessari lasciando libero il passaggio per aria o fluidi.
  • Gimbal e sistemi ottici industriali: antenne e telecamere di precisione necessitano di rotazione e assenza di disturbi elettrici; il foro passante permette di integrare alberi di supporto o componenti ottici per segnali ad altissima risoluzione.

Questi esempi rendono evidente perché i progettisti apprezzano la possibilità di combinare trasmissione elettrica e passaggio meccanico libero attraverso il nucleo dello slip ring.

Aspetti tecnici per la scelta

La selezione di uno slip ring con foro passante richiede un’attenta analisi dei requisiti elettrici e meccanici:

Dimensione del foro

Deve essere adeguata ad accogliere alberi, passaggi fluidici o altri elementi. Le dimensioni variano da piccoli diametri per sensori compatti a grandi aperture per macchinari industriali pesanti.

Configurazione dei circuiti

Occorre definire numero e tipologia (potenza, segnali o ibridi). Le versioni miste combinano circuiti di potenza ad alta corrente con linee di segnale a bassa tensione, richiedendo un isolamento adeguato.

Banda e trasmissione dati

Ethernet, protocolli fieldbus o segnali digitali ad alta velocità richiedono bassa rumorosità elettrica e materiali di contatto ottimizzati. Impedenza, schermatura e resistenza di contatto sono fattori determinanti.

Protezione e condizioni ambientali

I gradi di protezione IP indicano la resistenza a polvere, umidità o contaminanti. Ambienti gravosi richiedono custodie stagne, rivestimenti speciali o materiali anticorrosione.

Materiali di anelli e spazzole

Oro, argento, grafite o leghe speciali influenzano la resistenza di contatto, l’usura e la qualità del segnale. Le applicazioni ad alta velocità di trasmissione richiedono tipicamente contatti in metalli preziosi.

Montaggio e integrazione

Gli slip ring con foro passante possono essere progettati per montaggio su albero o a flangia. Un corretto allineamento e il controllo della coppia riducono l’usura e aumentano la durata.

Ciclo di vita e manutenzione

L’usura delle spazzole è inevitabile; scegliere modelli adeguati al duty cycle, alla velocità di rotazione e ai programmi di manutenzione garantisce affidabilità nel lungo termine.

Esempio di soluzione moderna

Un esempio attuale è la Serie SVTS C di Servotecnica, uno slip ring con foro passante progettato per gestire un’ampia gamma di esigenze di potenza e segnale. Offre alta densità di circuiti, bassa rumorosità elettrica e opzioni di montaggio flessibili in un design compatto.


Gli slip ring con foro passante rappresentano un elemento chiave della progettazione elettromeccanica moderna, consentendo rotazione continua e connettività elettrica affidabile in applicazioni che richiedono un passaggio centrale libero. Dalla robotica alle energie rinnovabili, dall’imaging medicale all’automazione industriale, la capacità di integrare potenza, dati e componenti meccanici li rende oggi una soluzione imprescindibile.