Uno slip ring è un dispositivo elettromeccanico che permette la trasmissione continua di energia elettrica, dati e segnali tra parti fisse e parti rotanti. È un […]

Uno slip ring è un dispositivo elettromeccanico che permette la trasmissione continua di energia elettrica, dati e segnali tra parti fisse e parti rotanti. È un componente fondamentale in molti macchinari industriali e commerciali, poiché elimina il problema dell’attorcigliamento dei cavi durante la rotazione.
Cos’è uno Slip Ring?
Uno slip ring garantisce una connessione elettrica stabile e continua tra una parte in rotazione attorno a un asse e una parte fissa. Grazie al contatto costante attraverso anelli conduttivi e spazzole (o componenti simili), gli slip ring consentono di trasmettere energia e segnali senza interruzioni durante il movimento rotatorio. Sono ampiamente utilizzati in settori come turbine eoliche, robotica, apparecchiature medicali e sistemi di monitoraggio tramite telecamere rotanti, macchine automatiche rotative, avvolgicavo.
Quali sono le tipologie di Slip Ring?
Esistono diversi tipi di slip ring, ognuno progettato per rispondere a specifiche esigenze operative:
- Slip Ring capsule: Compatti e personalizzabili, offrono trasmissione dati ad alta velocità e grado di protezione IP65. Sono ideali per applicazioni in spazi ridotti che richiedono elevate prestazioni.
- Slip Ring con connettori Faston: di dimensioni ridotte, dotati di protezione IP65 e connettori faston per una rapida installazione o sostituzione. Sono adatti per applicazioni ad alta corrente.
- Slip Ring con foro passante (through-bore): personalizzabili e caratterizzati da un albero cavo, consentono una trasmissione dati in real time e hanno una classificazione IP65. Sono una soluzione versatile per varie applicazioni.
- Slip Ring robusti (ruggedized): progettati per condizioni difficili, questi slip ring personalizzabili offrono una trasmissione dati affidabile e una protezione IP65, garantendo prestazioni stabili anche in ambienti estremi.
- Slip Ring frameless: hanno una struttura personalizzabile e sono adatti per applicazioni dove l’integrazione è molto spinta che necessitano di soluzioni economiche ed efficienti, grazie al al foro passante che facilita l’integrazione.
- Slip Ring piatti (flat): compatti, dotati di foro passante e progettati per configurazioni che richiedono ingombri ridotti, mantenendo un’alta funzionalità e robustezza.
Come scegliere uno Slip Ring?
Gli slip ring sono dispositivi elettromeccanici essenziali per trasferire energia e segnali tra componenti rotanti e fissi, evitando l’attorcigliamento dei cavi e garantendo continuità operativa. La loro efficacia dipende da una serie di caratteristiche funzionali e parametri tecnici che vanno attentamente valutati in fase di selezione. Queste caratteristiche rendono gli slip ring una soluzione ottimale per applicazioni complesse e ambienti industriali esigenti. Ecco gli aspetti principali da considerare:
- Trasmissione continua e stabile di potenza, segnali analogici, digitali, fieldbus e dati, grazie a contatti elettrici a bassa resistenza.
- Compattezza e flessibilità costruttiva, con possibilità di configurazioni personalizzate, integrazione di fori passanti e adattabilità a spazi limitati.
- Dimensioni, peso e robustezza meccanica calibrati in funzione delle esigenze di montaggio e delle sollecitazioni previste.
- Velocità di rotazione e frequenza d’uso compatibili con il ciclo operativo dell’applicazione.
- Protezione ambientale elevata, con gradi IP adeguati per resistere a polveri, umidità, temperature estreme o agenti chimici.
- Durata nel tempo, garantita anche in condizioni di lavoro gravose o cicli prolungati.
- Manutenzione semplificata, con opzioni che spaziano da modelli a bassa manutenzione fino a versioni completamente esenti da interventi.
Queste qualità rendono gli slip ring particolarmente indicati per settori come robotica, apparecchiature medicali, turbine eoliche, macchine automatiche e sistemi di videosorveglianza rotanti.
In quali applicazioni vengono impiegati gli Slip Ring?
Grazie alla loro efficienza, affidabilità e versatilità, gli slip ring sono utilizzati in vari settori:
- Automazione industriale: impiegati in bracci robotizzati, macchine CNC e caroselli in linee di produzione.
- Energie rinnovabili: presenti in solar tracker e turbine eoliche, trasmettono energia dai componenti rotanti ai sistemi fissi.
- Attrezzature mediche: fondamentali in scanner TC, MRI e altri dispositivi di imaging che richiedono un trasferimento dati preciso e in tempo reale.
- Telecamere PTZ (pan-tilt-zoom): permettono rotazioni illimitate a 360 gradi senza perdita di segnale.
- Avvolgicavi: impiegati in gru, robot di ispezione e altre applicazioni pesanti per una gestione efficiente dei cavi.
- Intrattenimento e spettacoli: utilizzati in palchi rotanti, impianti luci e altre attrezzature dinamiche per spettacoli.
Che vantaggi hanno gli Slip Ring?
L’utilizzo degli slip ring nei progetti offre numerosi vantaggi, migliorando significativamente l’efficienza e l’affidabilità dei sistemi:
- Rotazione fluida: consentono una rotazione continua di 360 gradi senza problemi di attorcigliamento dei cavi.
- Affidabilità ed efficienza: garantiscono contatti elettrici stabili, riducendo tempi di down e migliorando le prestazioni del sistema.
- Versatilità: sono adattabili a una vasta gamma di applicazioni e condizioni operative.
Se vuoi approfondire, non esitare a contattarci!